L'etichetta è una vera e propria carta d'identità dei prodotti, oltre al nome del marchio, indicano la composizione del tessuto e come lavarlo, asciugarlo e stirarlo attraverso appositi simboli.
Imparando a leggere le etichette, ti puoi prendere cura dei tuoi capi e mantenere più a lungo il loro aspetto orginale. Forpen ha creato per te una lista con alcuni consigli e i principali simboli da conoscere.
- Consigliamo sempre di lavare e asciugare i capi al rovescio
- Si consiglia di lavare singolarmente il capo se presenta contrasti di colore
- Si consiglia di togliere le parti removibili prima del lavaggio
- Non stirare o strofinare decorazioni e stampe
- Lavare i capi delicati o in pelle solo presso lavanderie specializzate
Le etichette sui tessuti solitamente riportano attraverso 5 simboli, come quel capo deve essere lavato, asciugato e stirato; si trovano anche alcune specifiche sul lavaggio professionale e il candeggio.
Il Lavaggio
Il primo simbolo si riferisce sempre al lavaggio e la temperatura consigliata per non danneggiare il capo, il numero è espresso in gradi centigradi ed è posto all'interno di una baccinella. Se la baccinella è sbarrata significa che l'indumento non può essere lavato a casa, ma deve essere trattato in una lavanderia con prodotti professionali. Se invece è presente la baccinella con la mano, potete utilizzare il programma per il lavaggio a mano presente sulla lavatrice.
Il Candeggio
Per i capi che possono essere sottoposti al candeggio si deve osservare il simbolo del triangolo. Ricordati che la candegina è contenuta nella maggior parte dei detersivi in polvere e fa in modo che le macchie spariscano dai capi chiari. Ma non tutti i capi possono essere trattati con la candeggina. Se sul triangolo è posta una X non candeggiare.
L'Asciugatura
Per capire come asciugare un capo, devi far riferimento al simbolo del quadrato e capire se il capo può essere messo in asciugabiancheria oppure è meglio asciugarlo appeso o steso all'ombra. Se si può utilizzare l'asciugatrice, presta attenzione a quanti puntini sono indicati all'interno del cerchio (un pallino = bassa temperatura, due pallini = temperatura normale), può infatti succedere che ad alte temperature le fibre si restringano.
La stiratura
Il simbolo del ferro da stiro è quello più intuitivo; non indica solo se il capo può essere stirato o meno, ma anche a quale temperatura. Maggiore è il numero dei puntini, più alta è la temperatura a cui può essere stirato. Ricordati che i capi più delicati sono quelli con le fibre sintetiche e i tessuti misiti, mentre cotone e lino sono più resistenti.
Il Lavaggio a Secco
I simboli per il lavaggio a secco o professionale, sono solitamente indicati con un cerchio e una lettera. Le lettere indicano il tipo di solvente più idoneo per il lavaggio del capo. Ti consigliamo di non lavare l'indumento a casa, ma di rivolgerti a una lavanderia professionale per non danneggiare il capo.
Siamo a tua disposizione